Queste sono le qualità che l’arcierie andrà a sviluppare nel suo percorso di formazione per diventare un campione per se stesso e per tutti coloro che sono intorno a lui.
1) I fattori biomeccanici sono:
a) La morfologia: essa comprende la taglia, il peso, la lunghezza dei segmenti, la loro forma; e determinante per alcune discipline sportive ma non nel tiro con l’arco ove e soltanto un elemento che determina la tecnica individuale;
b) I rapporti segmentari: ognuno ha la possibilita di utilizzare i segmenti del proprio corpo in vista di un rendimento ottimale;
c) La fissazione della posizione e le qualita neuroarticolari che condizionano la stabilita e l’equilibrio.
2) I fattori fisiologici sono:
a) Le qualita e le capacita neuro-muscolari: la massa dei muscoli e soprattutto la loro relazione con il sistema nervoso che determina la risposta muscolare (caratterizzata dalla velocita, dalla precisione, dalla capacita di resistenza)
b) Qualsiasi azione motoria e legata a un determinato dispendio di energie fisiche e mentali ; queste sono attinte nel corpo, il quale, tramite l’allenamento possiede molti modi per costruirle e svilupparle.
3) I fattori psicologici,
hanno una grande importanza; e sono:
gli affetti (legami affettivi, relazioni interpersonali)
la stabilita emotiva
il potere di concentrazione
le motivazioni specifiche
la combattivita
l’intelligenza
4) I fattori sociologici
L’elemento principale che interviene nel contesto sportivo e dato dall’ambiente sociale stesso; nei casi migliori esso sara stimolante, inibitore nel peggiore, neutro se gli elementi sociologici dell’ambiente intervengono in minima parte.
Il secondo elemento sociologico e dato dall’aspetto relazionale e comunicativo dell’atleta con gli altri, ma anche dell’atleta con se stesso, con il suo allenatore, con i componenti una eventuale squadra.